Skip to main content
|

Chi installa le reti anti piccione?

Chi installa le reti antipiccione ?
Professionisti come Falco Installazioni installano reti anti piccione da oltre 20 anni su capannoni, cavedi, aziende, condomini e chiese

Le reti antipiccione (note anche come reti antivolatili o reti anti uccelli) sono tra le soluzioni più efficaci e durature per impedire l’accesso dei volatili in aree sensibili come capannoni, facciate, sottogronda e cavedi interni. Ma chi può davvero installarle in modo sicuro e garantito? Non è un lavoro da improvvisare, né un’operazione da affidare a chi non ha esperienza diretta: parliamo di interventi che comportano rischi elevati, attrezzature specifiche e conoscenze tecniche approfondite. Per questo motivo la figura centrale diventa l’azienda specializzata, dotata di squadre di tecnici formati, abituati a lavorare in quota e in grado di gestire logistica, sicurezza e attrezzature pesanti come piattaforme aeree. In questo articolo, scritto con l’esperienza di Falco Installazioni, analizziamo nel dettaglio chi installa le reti antipiccione, come si svolge un’installazione professionale e quali errori evitare se si vuole davvero risolvere il problema dei piccioni.


Perché affidarsi a tecnici specializzati per le reti antipiccione

Installare una rete non significa semplicemente “tirare due corde e tendere una maglia di nylon”. Dietro a ogni intervento c’è un insieme di competenze che solo i professionisti del settore possiedono. Le reti si collocano quasi sempre a diversi metri d’altezza, su coperture in lamiera, facciate verticali o sottogronda complessi, in punti dove una caduta sarebbe fatale. Per questo si parla di lavori in quota, attività che richiedono:

  • Formazione specifica e aggiornamenti periodici.
  • Capacità di valutare correttamente il contesto: un capannone industriale ha esigenze completamente diverse da un cavedio condominiale o da una facciata storica.
  • Utilizzo di piattaforme aeree, ponteggi o sistemi di imbracatura.
  • Conoscenza delle normative italiane ed europee su cantieri e sicurezza.
  • Patentino PLE per l’uso delle piattaforme e certificazioni di idoneità al lavoro in quota.

Un errore di valutazione può costare caro: oltre agli incidenti, una rete posizionata male diventa inefficace o si strappa alla prima sollecitazione. L’improvvisazione non ha spazio: chi non è formato rischia di creare più problemi di quelli che vorrebbe risolvere.

Installazione reti antipiccione, Tecnico Falco Installazioni


Installazione reti: dove e come si installano

L’installazione delle reti antipiccione – o reti antivolatili – varia in base al tipo di edificio, all’altezza e alle superfici da proteggere. In sintesi, esistono due scenari principali: gli interventi su capannoni e facciate industriali, e quelli su tetti o cavedi che richiedono lavori in quota con corde e linee vita.

Capannoni e facciate industriali (PLE)

Per capannoni, aree produttive o facciate con ampie aperture la soluzione più sicura ed efficace è l’impiego delle PLE (piattaforme di lavoro elevabili), che consentono ai tecnici di operare in quota con rapidità e precisione:

  • Coprire vaste aree come capannoni logistici, stabilimenti produttivi, hangar o centri commerciali.
  • Fissare i cavi perimetrali e i sistemi di ancoraggio delle reti con precisione millimetrica.
  • Lavorare senza dover ricorrere a ponteggi invasivi o troppo costosi.
  • Completare i lavori in tempi rapidi, limitando l’impatto sull’attività quotidiana dell’azienda.

Falco Installazioni in questi contesti installa le reti con mezzi propri o con noleggi qualificati, coordinando ogni dettaglio logistico e riducendo al minimo i tempi di fermo per il cliente.

Reti a soffitto Capannone -Massa Lombarda Ravenna

Tetti, cavedi e spazi interni (corde, linee vita e DPI)

Quando le piattaforme non possono entrare – come in cavedi stretti, cortili interni o vani tecnici – l’unica soluzione è l’intervento di tecnici in quota. Operano imbracati e ancorati a linee vita, utilizzando corde e DPI di III categoria. Le operazioni prevedono:

  • Tecniche di calata dall’alto con corde e imbracature certificate.
  • Installazione di reti a protezione di spazi verticali difficili da raggiungere.
  • Procedure di emergenza pronte in caso di necessità.

Falco Installazioni ha maturato grande esperienza proprio in questo tipo di lavori complessi, tipici di condomini storici e contesti urbani con spazi ridotti.

 


Sicurezza sul lavoro: requisito imprescindibile

Ogni installazione di reti antipiccione o sistemi di protezione anti volatili è anche un cantiere temporaneo. Questo comporta l’obbligo di rispettare standard stringenti in materia di sicurezza:

  • Corsi di formazione obbligatori per tutti i tecnici che operano in quota.
  • Visite mediche periodiche per accertare l’idoneità fisica.
  • Uso di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) come caschi, guanti, imbracature e moschettoni omologati.
  • Stesura di un Piano Operativo di Sicurezza (POS) dettagliato, che descriva rischi e misure preventive.
  • Conformità al D.Lgs. 81/08, il Testo Unico che disciplina la sicurezza sul lavoro in Italia.

Un’azienda che trascura questi aspetti non solo mette a rischio i propri tecnici, ma espone anche il committente a responsabilità civili e penali. Per questo la sicurezza non è un “extra”, ma la condizione minima per operare. Falco Installazioni integra la sicurezza come valore fondante in ogni cantiere, investendo continuamente in formazione e dispositivi.


Perché scegliere un’azienda strutturata

Affidarsi a un’azienda organizzata significa avere la certezza che ogni fase dell’intervento sia sotto controllo. Una realtà strutturata è in grado di:

  • Pianificare in anticipo i lavori e coordinare le squadre.
  • Garantire personale formato e certificato con patentini e idoneità.
  • Gestire autonomamente piattaforme, ponteggi e attrezzature senza dipendere da terzi.
  • Offrire copertura assicurativa e responsabilità civile a tutela del cliente.
  • Redigere documentazione e pratiche necessarie per cantieri complessi.
  • Fornire garanzie scritte e contratti di manutenzione post-intervento.

A differenza delle ditte improvvisate, che spesso si limitano a tendere reti senza considerare norme o sicurezza, un’azienda strutturata lavora in modo professionale, riducendo i rischi e assicurando risultati duraturi. La differenza si vede nel tempo: reti che restano tese e funzionali per anni, senza cedimenti o aperture. Questo è il metodo Falco Installazioni, che ha consolidato la sua reputazione proprio grazie a lavori garantiti e duraturi.

 


Errori da evitare nelle reti anti piccione

Il settore è pieno di esempi negativi. Gli errori più frequenti sono:

  • Affidarsi a personale improvvisato o al “fai da te”.
  • Ignorare le normative di sicurezza e gli obblighi di legge.
  • Risparmiare su materiali e accessori, con reti per piccioni che si deteriorano rapidamente.
  • Installare senza verificare gli ancoraggi, causando cedimenti o buchi.
  • Sottovalutare i rischi legali: in caso di incidenti, la responsabilità ricade anche sul committente.

Una rete installata male non solo non funziona, ma diventa un costo aggiuntivo: bisogna rimuoverla, rifare l’intervento e, nei casi peggiori, riparare i danni strutturali causati. Meglio prevenire, affidandosi da subito a chi conosce il mestiere. Ed è per questo che Falco Installazioni viene spesso chiamata per rifare lavori mal eseguiti da altri.


Conclusione: a chi rivolgersi per installare reti anti piccione

La risposta è semplice: rivolgersi ad aziende specializzate in allontanamento volatili e installazioni antivolatili. Realtà come Falco Installazioni, attiva in Emilia-Romagna, Veneto e nel resto d’Italia, rappresentano la scelta ideale per:

  • Squadre formate e aggiornate.
  • Mezzi propri, utilizzo PLE e attrezzature specifiche.
  • Garanzie reali e possibilità di manutenzione programmata.
  • Interventi mirati su capannoni, condomini, enti pubblici e fabbricati storici.

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Come ci hai trovati?*

FAQ sulle reti antipiccione

Le domande più frequenti sulle reti antipiccione e sui sistemi antivolatili permettono di chiarire dubbi pratici, tecnici ed economici.

Chi installa le reti antipiccione?

Aziende specializzate come Falco Installazioni, dotate di squadre formate, piattaforme proprie e competenze certificate, sono le uniche in grado di garantire una posa in opera professionale e duratura delle reti per l’allontanamento dei piccioni.

Chi può installare le reti anti piccione?

Solo aziende con personale formato e mezzi certificati, come Falco Installazioni.

Serve un patentino per usare le piattaforme aeree?

Sì, è obbligatorio e richiesto per legge.

Quanto costa mediamente un’installazione?

<Per esempio in un capannone da 10–18 €/m²  in base a dimensioni, accessibilità e altezza. Falco Installazioni fornisce preventivi dettagliati che includono noleggio piattaforme, DPI e redazione del POS, così da evitare costi nascosti.

Le reti antipiccione sono garantite nel tempo?

Sì, da 2 a 5 anni, con possibilità di estendere la garanzia tramite manutenzione.

Le reti sono adatte anche per condomini e cavedi interni?

Assolutamente sì: esistono soluzioni dedicate per installare le reti anche in quei contesti

In quanto tempo si conclude un intervento?

Da 1 giorno per chiudere un balcone fino a diverse settimane per capannoni industriali di grandi dimensioni.

Quali materiali vengono usati per le reti antipiccione?

Generalmente polietilene ad alta densità, resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici.

Le reti sono visibili dall’esterno?

Con installazioni professionali, le reti restano discrete e poco invasive dal punto di vista estetico.

Si possono installare reti anche su edifici storici?

Sì, con soluzioni personalizzate e rispettose dei vincoli architettonici. Falco Installazioni ha realizzato interventi su chiese, palazzi vincolati e facciate storiche adottando sistemi non invasivi approvati dalle soprintendenze.

Chi si occupa della manutenzione delle reti?

Falco Installazioni offre contratti annuali di controllo e manutenzione preventiva delle reti antipiccione installate.

Le reti danneggiano le strutture su cui vengono fissate?

No, gli ancoraggi vengono progettati per non compromettere i supporti.

Cosa succede in caso di vento forte o neve?

Le reti certificate resistono a carichi di vento e neve se installate correttamente. Falco Installazioni utilizza solo materiali testati in condizioni estreme e verifica sempre gli ancoraggi in fase di collaudo.

È possibile rimuovere o modificare le reti in futuro?

Sì, sono installazioni reversibili e possono essere adattate a nuove esigenze.

Le reti sono sicure per gli altri animali?

Sì, non intrappolano i volatili protetti come le rondini ed i passeracei

Chi controlla la sicurezza durante il cantiere?

Il responsabile della sicurezza di Falco Installazioni redige e coordina il POS e le procedure operative mentre i Tecnici Falco sono tutti abilitati e regolarmente formati.

Si possono installare reti antipiccione in aree industriali molto ampie?

Sì, Falco Installazioni ha installato reti antipiccione grazie all’impiego di piattaforme dedicate e squadre multiple, proteggendo anche capannoni industriali superiori a 10.000 m²  e altezze di oltre 40 m.

 

Quindi Chi installa le reti antipiccioni ? Abbiamo visto come l’installazione di reti antipiccione, reti antivolatili o barriere anti uccelli richieda competenze tecniche, attrezzature adeguate e il rispetto rigoroso delle normative di sicurezza. In questo scenario, Falco Installazioni si distingue come azienda specializzata, capace di intervenire con squadre certificate su capannoni, condomini, enti pubblici ed edifici storici. Se ti stai ancora chiedendo chi installa le reti anti piccione, la risposta è chiara: affidati a Falco Installazioni per un sopralluogo e un preventivo senza impegno.

 

Articolo scritto da Luca Marcacci

scritto il 30.09.25